
I compiti a casa tra mito e realtà
Con Gianluca Campana
È utile assegnare i compiti a casa? Quanti compiti a casa sono davvero necessari per migliorare gli apprendimenti? Quanti compiti a casa vengono assegnati in Italia e nel resto del mondo, e con quali risultati? I compiti a casa vengono da sempre assegnati in tutte le scuole di ogni ordine e grado. L’idea è che i compiti a casa migliorino/consolidino gli apprendimenti. Durante questa video-lezione vedremo come tale assunto non sembra essere sempre verificato. Al contrario, vedremo come i compiti a casa possono provocare effetti indesiderati come, ad esempio, un aumento del tasso di abbandono scolastico o un allargamento della forbice tra le prestazioni di studenti provenienti da famiglie con diverso status socioeconomico, andando dunque ad accentuare quelle disparità che la scuola dovrebbe colmare.